Pubblicazioni
We Don't Need No Education
I DSA sono spiegabili soltanto in parte con le cause genetiche; stiamo assistendo ad un fenomeno sociale, indotto almeno in parte, o esasperato da cause ambientali, esterne.
Tra queste cause, la più importante è senza alcun dubbio l’iperstimolazione, tema trattato in questo libro.
All’interno dell’ampio campo dell’iperstimolazione, ritengo che anche i libri di testo giochino un ruolo determinante nel presentare al soggetto un eccesso di stimoli, spesso non coordinati, che vanno ad affollare la mente dei bambini e dei ragazzi, già tanto stimolata dalla nostra società.
Alla luce dei risultati emersi sull’apprendimento scolastico, oggi confermati dal rapporto OCSE-PISA, le considerazioni espresse in questo libro acquistano il ruolo di una possibile spiegazione, o di una delle possibili spiegazioni della situazione attuale.
Si tratta di un testo sintetico, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori in genere, che affronta il tema dei Disturbi dell’Apprendimento e più in generale delle difficoltà nell’apprendimento scolastico, attraverso una chiave di lettura innovativa: partendo dai processi di pensiero, percettivi e di elaborazione degli stimoli, arrivando a leggere in chiave nuova il sistema didattico e le caratteristiche dei libri di testo, propone infine (nella seconda parte) una serie di indicazioni dal taglio pratico, utili agli educatori ed ai ragazzi stessi, per migliorare l’efficacia dell’insegnamento e per ottenere risultati migliori nell’apprendimento scolastico, in maniera semplice e non dispersiva.
Un Rapido Per La Felicità
Una cura dell’anima dunque non può essere eterna, altrimenti il paziente è e sarà sempre paziente, sarà vincolato e dipendente dalla cura. Ma non può nemmeno essere lunga, perché una durata prolungata induce e sollecita la dipendenza dalla terapia e dal terapeuta. La psicoterapia deve fare in modo che il paziente ritrovi – nel tempo più breve possibile – la sua libertà, che possa e senta di padroneggiare la propria vita.
Una risposta etica da parte del terapeuta, una risposta che tenga conto e rispetti l’essenza profonda del paziente, deve necessariamente essere la terapia più breve possibile per raggiungere l’obiettivo.
Questo libro, volutamente scritto in maniera sintetica, è il frutto di un pensiero che punta all’essenziale: esso mira a dare informazioni di massima su una nuova psicoterapia, la Psicoterapia Non Convenzionale®, lasciando al lettore la possibilità di riflettere e di trarre le conseguenze che ritiene utili per sé.
Nel testo vengono esposte le caratteristiche di questa nuova psicoterapia, che è breve, come un rapido, focale, con approccio multidottrinale e olistico, con l’utilizzo strategico di tecniche differenti, mutuate da altri approcci o create ad hoc. Vengono descritti i punti cardine teorici e tecnici, con esemplificazioni cliniche e trattazioni sintetiche di studi longitudinali. Vengono infine esposti i risultati quantitativi dell’applicazione di tale psicoterapia ad un campione di 196 pazienti.
La Psicoterapia Non Convenzionale® è un rapido per la felicità perché punta a mettere il soggetto, il più rapidamente possibile, nelle condizioni ottimali per raggiungere l’obiettivo ultimo di essere pienamente se stesso e quindi felice.
Ascolta l’episodio su Spotify
Acquista il libro
Articoli
Qui trovi tutti gli articoli pubblicati su Wall Street International e Meer: https://www.meer.com/it/authors/253-marcella-taricco
Qui trovi tutti gli articoli pubblicati su CasaBenessere:
- La casa per il corpo e la mente: pensare l’abitare per vivere meglio
- L’androne, un ambiente trascurato che reclama importanza
https://casabenessere.net/wp-content/uploads/2025/03/Casabenessere14.pdf
