Trademark

Psicoterapia Non Convenzionale

Ho messo a punto un nuovo tipo di psicoterapia, che mira ad un’autonomizzazione del paziente, attraverso un trattamento in grado di contenere i tempi della terapia.

 

E’ una terapia che, nel valorizzare le regole accademiche, ne potenzia l’effetto attraverso la personalizzazione dell’intervento stesso.

 

E’ un’impostazione nuova, che sfrutta al massimo l’ottimizzazione delle risorse psichiche del paziente.

 

Il logo della “P” (per “Psicoterapia”) rovesciata vuole esprimere l’innovatività rispetto alle altre psicoterapie.

 

Seguo una visione olistica, con una particolare attenzione alla causa dei sintomi, una efficace focalizzazione sul punto centrale problematico del soggetto, che viene aiutato a sfruttare al meglio le proprie risorse interne.

 

Ma il punto veramente distintivo è una gestione ottimale del fattore tempo che, lungi dall’essere indefinitamente allungato con il rischio di generare una dipendenza dalla terapia stessa, viene anzi contenuto, evitando sprechi e sbloccando da subito i meccanismi ripetitivi automatici.

 

Attraverso un setting non rigido, bensì adeguato in maniera naturale alle caratteristiche intrinseche del paziente, viene fatta una diagnosi non soltanto sintomatica e strutturale, ma anche costituzionale ed energetica, seguendo i princìpi della semeiotica medica ed i riferimenti alla medicina tradizionale cinese.

 

Si tratta di un approccio totalmente nuovo, che si serve di un ventaglio ampio di possibilità strumentali creative, che attingono al classico studio dei sogni e del controtransfert (psicoanalisi), che si orientano all’utilizzo dell’EMDR, allo studio dell’albero genealogico (transgenerazionale), delle sedute lunghe e delle fotografie dell’infanzia (micropsicoanalisi).

 

Ma la vera particolarità, per cui la terapia ha richiesto la necessità di una denominazione e di un marchio distintivi, è data dall’introduzione di tecniche modificate:

  • le libere associazioni accelerate, mutuate, con le opportune modifiche, dall’integrazione della psicoanalisi con l’EMDR
  • la provocazione e il paradosso, che derivano dalla terapia breve strategica ma da questa si discostano in quanto vengono insegnate come strategie al paziente stesso
  • le tavole di Rorschach, utilizzate non a fini di diagnosi di personalità ma per rilevare l’approccio percettivo di base

 

E, ancor di più, tecniche completamente nuove:

  • la prescrizione del «come se»
  • la messa in gioco del terapeuta
  • la tecnica della leggerezza

 

La Psicoterapia non convenzionale ha già avuto ampi spazi di applicazione, che vanno dall’ambito squisitamente terapeutico, alla gestione dei gruppi di preparazione al parto, al counselling in reparti di ostetricia e ginecologia, alla consulenza alle Istituzioni, fino ad arrivare alle ricerche di mercato qualitative ed al campo, estremamente attuale e strategico, dell’individuazione delle doti emergenti nell’orientamento agli studi e alle professioni.

 

La Psicoterapia Non Convenzionale è marchio registrato dal 2015

 

(MI 2015 C003889, Camera di Commercio di Milano).

Decanter Test

Ho introdotto, con il dott. Fagioli, un nuovo test attitudinale, il Decanter Test®, il primo test per l’orientamento scolastico e la selezione del personale che considera la persona nella sua globalità e nella sua essenza autentica e originale, organica e psicologica.

Questo speciale test cambia il modo di rilevare e di definire le attitudini, grazie ad una visione completa, olistica e potremmo dire “pulita”, scevra cioè dalle difese e dalle compensazioni che normalmente offuscano le caratteristiche originali ed autentiche di una persona.

La conoscenza delle attitudini pure, dell’essenza di un soggetto, lo rende sicuro sulle scelte da compiere, accresce la distintività delle decisioni, facilita i percorsi formativi e di selezione del personale. Il Decanter Test ®, proprio come fa il decanter con i vini, fa sprigionare l’essenza del soggetto, in maniera globale, tenendo conto sia della componente organica che di quella psicologica.

Il test è stato presentato presso la Casa della Psicologia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, in Piazza Castello a Milano, qui la scheda dell’evento.

Nella serata sono state presentate le caratteristiche del test, la sua finalità, gli elementi distintivi ed i vantaggi per la scelta formativa dei ragazzi, per le scuole, per l’orientamento e l’inquadramento professionale, per le aziende. Qui trovate la presentazione.

Sono disponibili le registrazioni su Youtube: